Quantcast
Channel: Computime Blog » Aperture
Viewing all articles
Browse latest Browse all 20

Aperture 3

$
0
0

Aperture 3

Nei giorni scorsi Apple ha lanciato la terza versione di Aperture dopo aver messo offline l’Online Store per alcune ore. Si tratta di un corposo aggiornamento che gli utenti di Aperture 2 potranno acquistare a € 99, mentre una licenza completa costa € 199.

Le novità rispetto alla versione precedente sono molteplici e coinvolgono un po’ tutto il flusso di lavoro di un fotografo professionista ma possono essere utili anche gli utenti avanzati di iPhoto che vogliono più potenza dal proprio strumento di archiviazione, di editing non distruttivo e pubblicazione multimediale, quale è Aperture 3.

Riguardo quest’ultima categoria di utenti segnaliamo la possibilità di spostare l’intera libreria fotografica di iPhoto in Aperture 3, oppure di spostare solo determinate fotografie, od anche interi album o eventi.

Aperture 3 include la Faces e Places, la versione professionale di Volti e Luoghi già presenti in iPhoto, con alcune interessanti migliorie che permettono di aggiungere volti e geolocalizzare foto in pochissimi istanti.

Una delle novità più eclatanti sono i Brushes per applicare, tramite un pennello (non distruttivo) qualsiasi modifica tipica degli Adjustments. Si tratta di una maniera semplice e veloce di applicare una maschera d’effetto per correggere selettivamente contrasti, saturazioni, luminosità e quant’altro.

Se invece le correzioni, anche di tipo artistico, volessimo realizzarle molto velocemente, ecco che Aperture 3 ci viene incontro con i Preset con anteprima. Si tratta della possibilità di usare dei Preset (anche creabili dall’utente) visualizzando in anteprima il risultato che si avrebbe cliccandoci sopra.

La creazione degli Slideshow si è potenziata notevolemente permettendo l’inserimento anche di video, di musica e di effetti sonori, trasformando questa sezione in un piccolo iMovie.

Ma non solo, perché la temporizzazione delle fotografie nel corso della presentazione può essere personalizzata semplicemente premendo il pulsante “Toggle slide” (a forma di cronometro), premendo play e, infine, premendo Invio ogni qualvolta si vuole cambiare fotografia nella presentazione. In questo modo diventa un gioco da ragazzi far sì che la presentazione si muova a tempo di musica!

L’utima novità rilevante è la creazione di libri fotografici (funzione Book) che si arricchisce di nuovi temi e della possibilità di inserire, oltre che a foto e testo, anche mappe ricavate dalla già descritta funzionalità Places.

Condividi

Viewing all articles
Browse latest Browse all 20

Trending Articles